WP3 – Risultati

Dati per la valutazione dei rischi considerati nel protocollo pilota. Il caso di studio: Cave (RM), programmazione attivitĂ 

Quantità di dati utilizzati nelle diverse valutazioni dei rischi. Dal grafico risulta che circa il 25% dei dati raccolti è utilizzato per la valutazione del rischio strutturale e sismico, seguono i rischi ecologici e idrologici/idraulici
Quantità di dati utilizzati nelle diverse valutazioni dei rischi. Dal grafico risulta che circa il 25% dei dati raccolti è utilizzato per la valutazione del rischio strutturale e sismico, seguono i rischi ecologici e idrologici/idraulici

 

Nell’ambito del progetto Opera, i risultati del WP3 hanno portato all’elaborazione di una tabella in formato Excel (Dati utili alle valutazioni dei rischi ambientali) nella quale i gruppi disciplinari che si occupano della valutazione dei rischi hanno elencato i dati loro necessari, specificandone la Scala e la Reperibilità. Nella tabella sono stati indicati la Fonte dei dati, Dove è possibile trovarli e in che Formato sono reperibili. All’interno della tabella sono indicati anche i dati necessari al gruppo interdisciplinare di Studi sul territorio.

I risultati sulle analisi dei dati inseriti nella tabella e le deduzioni utili ai fini del protocollo sono stati dettagliatamente descritti ed espressi in forma grafica. Il lavoro svolto ha consentito, infine, di estrapolare i dati utilizzati da più discipline e che, pertanto, dovrebbero essere considerati prioritari tra quelli da acquisire e potrebbero dare luogo, all’interno del protocollo, a raccomandazioni specifiche per i Comuni interessati.

Il team della prima parte di lavoro è stato composto da: Domenico Cosentino (Responsabile), Laura Farroni, Giovanna Spadafora, Allegra Eusebio, Valentina Gambetti, Silvia Rinalduzzi, Mauro Saccone, Elisabetta Tortora.

Per quanto riguarda i rischi considerati, ciascun gruppo disciplinare, successivamente, ha lavorato per indicare le analisi necessarie alla definizione delle pericolosità, indicando le conseguenti, possibili, azioni di mitigazione, con riferimenti puntuali al caso di studio. Tali analisi sono confluite nel WP4, sotto forma di mappe sovrapponibili e nel WP5 “Definizione di una metodologia di valutazione integrata”.

Il team della seconda parte di lavoro è stato composto da: Domenico Cosentino con Valentina Gambetti, per quanto riguarda il rischio sismico, che hanno realizzato una nuova cartografia per la microzonazione sismica di primo livello (carta delle MOPS) e il modello geologico del sottosuolo del territorio comunale, che ha permesso di calcolare, per l’area del centro storico (Municipio), il fattore di amplificazione sismica; Paola Tuccimei e Michele Soligo per il rischio da radon; Valerio Acocella per il rischio vulcanico; Lucia Martincigh con Andrea Recine per la valutazione dell’isola di calore; Fabrizio Paolacci con Martina D’Aversa per la valutazione della curva di pericolosità sismica e la costruzione della curva di fragilità dell’edificato; Giovanna Spadafora con Elisabetta Tortora e Allegra Eusebio per l’individuazione delle SUM; Paola Molin per il rischio frane; Elena Volpi per il rischio idrologico;

OBIETTIVI
Qui è possibile consultare gli obiettivi del WP3.

DOCUMENTI

TEAM DI LAVORO
Il team di lavoro, composito, è indicato sopra nel testo.